Lacryma Christi Rosso

Lacryma Christi Rosso:
E’ ottenuto da uve Piedirosso (75%), Sciascinoso (15%) e Aglianico (10%).

Il Pieidorosso è distribuito su tre vigneti posti a 30 – 120 – 200 metri s.l.m., mentre Sciascinoso e Aglianico sono coltivati esclusivamente a 30 metri s.l.m..

L’epoca di raccolta viene stabilita in base all’andamento stagionale, in generale si cerca di aspettare di raggiungere una buona maturità fenolica in modo da poter effettuare macerazioni di 10/12 giorni ottenendo un colore intenso e vivo, ed un tannino ricco, ma poco aggressivo. Vengono effettuati rimontaggi e delestage con intervalli variabili. A fine fermentazione

Lacryma christi Bianco

Lacryma christi Bianco:
E’ ottenuto da uve Caprettone (80%), Falanghina (15%) e Greco (5%).

Il caprettone è distribuito su tre vigneti posti a 30 – 120 – 200 metri s.l.m., mentre falanghina e greco sono coltivate esclusivamente a 30 metri s.l.m..
Una parte delle uve sono vinificate in uvaggio, ovvero varietà diverse fermentate assieme, con pressatura immediata e fermentazione in assenza di vinacce, mentre una parte del Caprettone è vinificata in purezza con macerazione di 48 ore in presenza di vinacce e successiva pressatura soffice delle stesse con fermentazione senza controllo della temperatura, questa metodologia aiuta ad ottenere un vino con una colorazione leggermente più intensa ed un bouquet di profumi che sono più legati al corredo varietale delle uve e meno alle note fruttate o floreali dovute alle fermentazioni.